L'uso della celidonia per i papillomi

come usare la celidonia per i papillomi

La celidonia contro i papillomi viene utilizzata attivamente a casa per rimuovere verruche e papillomi. La ragione principale per la comparsa di tali formazioni è la diffusione del virus del papilloma umano (HPV). Può portare alla crescita di tumori sia benigni che maligni della pelle, della mucosa orale e degli organi urogenitali. L'infezione da papillomavirus umano rappresenta un pericolo particolare per le donne e gli uomini con verruche genitali: verruche genitali che assomigliano a infiorescenze di cavolo o creste di gallo.

Prima di rimuovere i papillomi con celidonia, è necessario consultare il medico. Lo specialista determinerà i ceppi di HPV e il grado di oncogenicità dei tumori utilizzando i metodi di esame disponibili, inclusa la PCR. Su questa base viene selezionata la terapia farmacologica. Tuttavia, per ragioni di sicurezza e per eliminare il rischio di magnetizzazione dei tessuti, i professionisti raccomandano comunque di rimuovere i tumori causati dall’infezione da papillomavirus.

Vantaggi e svantaggi dell'uso della celidonia per i papillomi

La pianta appartiene alla famiglia dei papaveri. L'arbusto ha foglie verde scuro e fiorisce con fiori gialli. La celidonia porta frutti più volte durante il periodo estivo attivo. La pianta è velenosa e va quindi utilizzata con estrema cautela e solo dopo aver consultato il medico.

Composizione chimica della celidonia

La composizione della celidonia comprende i seguenti componenti:

  • vitamina A;
  • acido ascorbico;
  • saponine;
  • oli essenziali;
  • fitoncidi;
  • acidi organici;
  • Alcaloidi con proprietà tossiche.

La preoccupazione maggiore è la presenza di chelidonina e dei suoi derivati nella composizione della celidonia. Questo alcaloide può causare convulsioni e paralisi se consumato in dosi elevate. La maggior parte della chelidonina si trova nel gambo della pianta. A piccole dosi, l'alcaloide ha un effetto anestetico.

Proprietà di base della celidonia

Proprietà della celidonia nel trattamento dei papillomi

L'uso topico della celidonia ha un effetto complesso:

  • elimina i segni del processo infiammatorio;
  • allevia il dolore nell'area dei papillomi e delle verruche;
  • favorisce la guarigione dei tessuti;
  • distrugge virus e funghi;
  • distrugge il tessuto di neoplasie benigne.

La gente chiama facocero celidonia perché rimuove verruche e papillomi. Tuttavia, è necessario utilizzare correttamente la pianta: trattarla solo con nuove crescite e non toccare i tessuti circostanti sani.

Importante! Nonostante il suo ampio utilizzo, la celidonia può essere utilizzata per i papillomi solo se non vi è il rischio che i tumori diventino maligni. La benignità delle escrescenze papillomatose può essere confermata dalla diagnostica di laboratorio e dalla tipizzazione del virus.

Le recensioni di celidonia per papillomi sono diverse, anche negative. Per ottenere l'effetto atteso, è necessario utilizzare la pianta durante il periodo di fioritura. Ciò avviene tra la fine della primavera e l'inizio dell'estate. I farmaci per i papillomi oggi hanno basse concentrazioni. Ciò rende più difficile la rimozione completa dei tumori, ma previene il rischio di ustioni e altre conseguenze dannose.

Come usare la celidonia per i papillomi?

Per le escrescenze papillomatose si possono utilizzare preparati già pronti e succhi vegetali. Vale la pena scegliere un metodo di trattamento adatto previa consultazione con uno specialista.

Applicazione del succo di celidonia

Molto spesso, per i papillomi viene utilizzato il succo di celidonia appena spremuto, ottenuto da una pianta in fiore. È necessario rompere il gambo ed elaborare le nuove crescite con il taglio risultante. La maggior parte della linfa si trova nella zona delle radici.

Si consiglia di trattare le escrescenze cutanee papillomatose con succo di celidonia 2-4 volte al giorno. La durata di tale trattamento non è solitamente superiore a un mese. I papillomi diventano gradualmente neri, il che indica una distruzione riuscita. Sotto le croste si forma una pelle sana che cade da sola. Per qualche tempo differirà in tonalità dai tessuti adiacenti.

Se il succo fresco di celidonia sembra troppo concentrato, può essere diluito con glicerina in rapporto 1:1. Questo rimedio ha un effetto più delicato e previene il verificarsi di una reazione infiammatoria. La consistenza di una miscela di glicerina e succo di celidonia ricorda una crema semiliquida. Può essere conservato in frigorifero e utilizzato a lungo.

Puoi anche aggiungere alcol o vodka al succo di celidonia. Per 50 ml di alcol sono necessari 100 ml di succo vegetale. L'alcol prolunga la durata di conservazione dei rimedi casalinghi per i papillomi e ha un moderato effetto essiccante sul tessuto neoplastico. Le soluzioni alcoliche disinfettano bene anche la pelle, prevenendo lo sviluppo di un'infezione secondaria.

Importante! Se sul corpo sono presenti molti papillomi e verruche, non è possibile trattare più di 5-6 tumori contemporaneamente.

Prima di utilizzare la celidonia per la prima volta, si consiglia di effettuare un test di sensibilità. Per fare ciò, applicare una piccola quantità di prodotto all'interno del polso e lasciarlo agire per 15 minuti. Se alla fine di questo periodo non ci sono segni di reazione allergica sulla pelle, puoi rimuovere le formazioni papillomatose con celidonia.

Preparati farmaceutici contro i papillomi

Oggi in farmacia puoi acquistare prodotti già pronti con succo di celidonia, alcali e acidi per rimuovere i papillomi a casa. Aiutano a rimuovere i tumori benigni senza intervento chirurgico. Le recensioni dei medici sui farmaci per i papillomi sono contrastanti. Nella maggior parte dei casi, gli esperti raccomandano di non sperimentare farmaci locali per ridurre le escrescenze papillomatose, soprattutto se i tumori si trovano sul viso e su aree aperte del corpo.

Un approccio terapeutico integrato

come sbarazzarsi dei papillomi

I rimedi locali a base di celidonia e alcali per la rimozione di verruche e papillomi sono consigliati in combinazione con la terapia antivirale. Solo in questo caso è possibile raggiungere la durata della remissione.

I farmaci antivirali non possono distruggere completamente l’HPV, ma impediscono all’agente patogeno di moltiplicarsi ulteriormente e alla formazione di nuovi tumori. I farmaci per il trattamento dell'infezione da papillomavirus umano devono essere selezionati dal medico curante. Speciali principi attivi sopprimono la proliferazione dell'HPV e prevengono il ripetersi della malattia.

Con un gran numero di papillomi, l'uso di preparati locali con una composizione aggressiva sotto forma di alcali e succo di celidonia può essere pericoloso per la salute. Il decorso attivo dell'infezione da papillomavirus umano è un'indicazione per l'uso di metodi di trattamento chirurgico:

  • criodistruzione;
  • elettrocoagulazione;
  • coagulazione laser;
  • rimozione delle onde radio dei papillomi;
  • rimozione chirurgica dei papillomi con un bisturi.

Nella maggior parte dei casi, è possibile rimuovere i papillomi benigni utilizzando metodi di trattamento minimamente invasivi. La chirurgia classica viene utilizzata solo per tumori di grandi dimensioni e con un aumentato rischio oncogenico.

La coagulazione laser, la criodistruzione e altre tecniche minimamente invasive non lasciano tracce sulla pelle e comportano un basso rischio di recidiva dell'infezione da papillomavirus. Dopo l'intervento, che viene eseguito in anestesia locale e in regime ambulatoriale, sulla pelle si forma una crosta scura, che cade da sola nel giro di poche settimane. Durante il periodo di recupero, il tessuto non deve essere ferito o esposto a luce solare eccessiva.

Per rimuovere i papillomi, vengono spesso utilizzati due metodi: coagulazione laser e criodistruzione. Se i tumori sono piccoli e non esiste il rischio di una malattia maligna che richiederebbe un'ulteriore diagnostica del tessuto rimosso, le operazioni minimamente invasive sono più adatte per combattere efficacemente papillomi e verruche.

Prevenzione dei papillomi

Perché i papillomi sono pericolosi

Si raccomanda per prevenire la comparsa di papillomi durante l'infanzia e per proteggere la pelle e le mucose del bambino da danni e lesioni accidentali. Particolare attenzione è riservata al lavoro educativo. Poiché le verruche anogenitali e genitali rappresentano il pericolo maggiore, è necessario prevenire il contatto intimo accidentale. Se si verificano infezioni a trasmissione sessuale, il trattamento inizia immediatamente, poiché le malattie urogenitali aumentano notevolmente il rischio di danni alla mucosa, riducono l'immunità locale e creano condizioni che favoriscono l'attivazione del virus del papilloma.

Le recidive di HPV si verificano principalmente in persone con un sistema immunitario indebolito. Una diminuzione delle difese naturali dell'organismo è il principale fattore predisponente allo sviluppo dell'infezione da papillomavirus umano. Una forte immunità impedisce all'HPV di moltiplicarsi attivamente e causare iperplasia dei tessuti. Per aumentare le difese dell'organismo contro i virus e gli effetti di fattori esterni ed interni sfavorevoli, è possibile utilizzare sia farmaci immunostimolanti già pronti che metodi naturali, compreso l'indurimento dell'acqua. Un soggiorno in resort al mare ha un effetto positivo sull'immunità locale e sulle condizioni generali del sistema immunitario. Una quantità moderata di radiazioni ultraviolette aiuta a migliorare l’immunità e il benessere generale.